Converter - Fisarmoniche Ranco

FISARMONICHE RANCO
MENU Ranco Accordions
Vai ai contenuti
production
Modello Free Bass - Converter


La tastiera di sinistra "BASSI" è tipicamente costituita da due file di bottoni per il basso (chiamate, rispettivamente, "dei bassi" e "dei contrabbassi"), dove ad ogni bottone corrisponde una singola nota grave e tali note sono disposte per ordine di quinta;


seguono altre quattro file di bottoni tipicamente relative all'armonia: 1ª fila accordo maggiore , 2ª fila accordo minore, 3ª fila accordo di settima di dominante (senza la quinta), 4ª fila accordo di settima diminuita.


Queste file dell'armonia possono avere funzioni diverse a seconda del tipo strumento, ma in generale prevalgono due filosofie:
quella dei "bassi standard" e quella dei "bassi sciolti o free bass".

Nella sistemazione a "bassi standard" le file di bottoni ulteriori a "bassi" e "contrabbassi" non suonano una singola nota ciascuno, bensì un accordo, e sono raggruppate in base alla triade o quadriade che consentono di formare in associazione col bottone di "basso" immediatamente allineato: l'usuale posizione di esecuzione prevede la posizione del quarto dito (anulare) sul "basso" (che tipicamente è la fondamentale dell'accordo) e del terzo e del secondo sugli adiacenti bottoni degli accordi.

Nella sistemazione a "bassi sciolti" (sistema bassi sciolti), invece, anche le file di bottoni ulteriori a "bassi" e "contrabbassi" suonano una sola nota ciascuno, e complessivamente si osservano disposizioni tipicamente cromatiche delle note, anche se variegate rispetto alla fila dei bassi: è preferita nella musica colta in contrapposizione alla precedente che è invece tipica della musica tradizionale, e risulta la più diffusa.

Il pollice è il dito meno utilizzato su questa bottoniera (in alcune esecuzioni si usa per premere i bottoni della fila più esterna) e serve anche per equilibrare la mano e per premere il bottone laterale al mantice che, aprendo i fori dell'aria, permette una maggiore velocità di chiusura e di apertura del mantice stesso.

Nelle fisarmoniche a "bassi sciolti" in genere è presente un meccanismo commutatore (converter) che trasforma la bottoniera da "bassi standard" a "bassi sciolti", di modo che un singolo bottone esegua una singola nota, così da poter eseguire brani polifonici a due mani come su un organo o un pianoforte. Pur essendo il sistema a bassi sciolti solitamente azionato dal sistema meccanico del converter, esistono anche modelli dotati di soli bassi sciolti.

LAYAUT BOTTONIERE BASSI SCIOLTI

Il layout delle bottoniere a bassi sciolti può essere "per quinte" o "per terze minori", a seconda dell'intervallo che si forma tra bottoni contigui sulla stessa linea verticale. Il primo ("per quinte") ricalca la stessa logica dispositiva dei bassi standard, ma espandendola sulle ottave successive, il secondo ("per terze minori") riprende in modo speculare la disposizione del manuale destro dei modelli a bottoni.


Esempio bassi sciolti RANCO per terze minori - voci in seconda -
IMG_9051.JPG
IMG_9049.JPG
IMG_9050.JPG
IMG_9044.JPG
modelli
terze minori
TIPO
TASTI
NOTE SCIOLTE
BASSI
VOCI
CANTO
VOCE
in
CASSOTTO
VOCE
BASSO

REGISTRI
CANTO
MENTONIERE
MASTER
REGISTRI
BASSO
Convertitore
41 canto
120 bassi
55 note sciolte
41/120 - 55
doppio cassotto 2+2
41
55
120
4  
26

133M6C
45 canto

120 bassi

58 note sciolte
45/120 - 58

doppio cassotto 2+2
45
58
120
4
2
6
153 o 5M6C

VARI MODELLI
SU RICHIESTA
VARI MODELLI
SU RICHIESTA



 






modelli
per quinte












41 canto

120 bassi

36 note sciolte
quinte
2+2
4136120
4
2515

3 o 5M6C
45 canto

120 bassi

36 note sciolte
quinte
2+2
4536120
4
2515

3 o 5
M6

C
Si eseguono accordature, riparazioni, lavori completi su voci/piastroni BASSI SCIOLTI
di ogni marca
Fisarmoniche Ranco

Roberto Farina
MENU
Torna ai contenuti